Ultimo aggiornamento dei dati riportati: 15/03/2023
tempiattesa02

 

"Per tempo di attesa si intende il numero di giorni che intercorre tra la data di prenotazione e la data di erogazione delle prestazioni sanitarie.

Il dato fornito ai cittadini, tramite la consultazione delle liste è il tempo minimo, vale a dire la prima data disponibile per effettuare la prestazione richiesta.
Regione Lombardia ha approvato il Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) con cui ha individuato i tempi massi di attesa per 51 prestazioni di specialistica ambulatoriale, 15 prestazioni di ricovero (5 in Day Hospital e 10 in ordinario) e 9 prestazioni di radioterapia.
Non rientrano nel calcolo dei tempi di attesa le visite di controllo che, seguono tempistiche indicate dal curante o dallo specialista secondo criteri clinici o piani diagnostico terapeutici (follow up).

Per una corretta gestione della domanda di prestazioni sanitarie,  il Sistema Sanitario si è dotato di classi di priorità al fine di garantire l’assistenza sanitaria in base all’urgenza dei pazienti.

CLASSI DI PRIORITA'
Il Medico curante è tenuto a segnalare la priorità di accesso alle prestazioni sull’impegnativa solo della prima visita.

Le classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono le seguenti:

U = urgente – “bollino verde” (nel più breve tempo possibile o entro 72 ore);
B = breve - entro 10 gg;
D = differibile - entro 30 gg (visite) entro 60 gg (prestazioni strumentali);
P = programmabile da eseguire entro 120 giorni 

Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre a partire dal momento in cui l’utente richiede la prestazione.

Si precisa infine che al codice di priorità P non è associato tempo di attesa obiettivo. Sono considerate come Programmabili anche tutte le prescrizioni che non portino indicazione di Classe di Priorità. In generale per le prestazioni con codice di Priorità P sono da erogarsi in un arco di tempo maggiore e comunque non superiore ai 180 giorni. (da www.regione.lombardia.it)

 

Lifebrain Lombardia S.r.l. (già Centro Diagnostico San Nicola Laboratorio Analisi S.r.l.) in adempimento alla normativa vigente, pubblica i tempi di attesa per i primi accessi delle prestazioni specialistiche ambulatoriali oggetto di monitoraggio prospettico mensile di cui alla DGR n.1865 del 9 luglio 2019 escludendo quindi le urgenze in genere, le prestazioni di screening, i controlli, i follow-up e quelle eseguite in libera professione intramuraria.

I tempi di attesa sotto riportati sono quelli registrati fino alla data di aggiornamento indicata ma sono soggetti a variazioni quotidiane. Per questo si invitano i Gentili Pazienti a contattare la reception del Centro Diagnostico San Nicola per avere le informazioni riguardanti i tempi di attesa della prestazione di proprio interesse, maggiormente aggiornate.

 

 

 

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito WWW.ATS-INSUBRIA.IT



 

 

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper