Novità e aggiornamenti sulle normative relative ai servizi di Medicina del lavoro e Sicurezza negli ambienti di lavoro e sulle attività proposte dal Centro Diagnostico San Nicola per le aziende clienti
SETTEMBRE 2020
Green pass sul lavoro cosa devono sapere i lavoratori
Ai fini di arginare la diffusione della pandemia da Covid-19 dal 15 ottobre per entrare in azienda (sia pubblica sia privata) sarà obbligatorio essere in possesso del Green Pass valido. Tale obbligo sarà in vigore sino al 31/12/21 termine dell’emergenza sanitaria.
Avere il Green Pass valido significa che al lavoratore è stato somministrato il vaccino o ha fatto il tampone.
All’ingresso in azienda potrà essere fatto il controllo della validità del Green Pass tramite apposita applicazione (VerificaC19) da un telefono cellulare ad opera di un lavoratore incaricato dal Datore di Lavoro.
La richiesta dell’obbligo del Green Pass non si applica esclusivamente ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con la circolare n. 35309 del 4 agosto 2021 del Ministero della salute.
L'attività di verifica non dovrà comportare, in alcun caso, la raccolta dei dati dell'intestatario, in quanto il controllo non costituisce trattamento del dato ai fini privacy (comma 5, dell’articolo 13, del DPCM 17 giugno 2021).
I lavoratori che non avranno il Green Pass valido saranno allontanati dall’azienda.
Il Datore di Lavoro potrà applicare una sospensione dal lavoro senza retribuzione.
Il controllo dovrà essere effettuato a tutti gli esterni (appaltatori, visitatori, fornitori ecc.) che vorranno accedere in azienda.
In caso di controllo da parte degli organismi di vigilanza sono previste sanzioni sia per i lavoratori inadempienti (da 600€ a 1500€) che per il Datore di Lavoro che ha omesso il controllo (da 500€ a 1000€).
Febbraio 2019 - OT24: riduzione del premio INAIL
Si ricorda che scade il 28 febbraio 2019 il termine per la presentazione delle istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, per le aziende che hanno realizzato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.
-------------
Gennaio 2019 - Abolizione sistema SISTRI
A decorrere dal 1 gennaio 2019 è stato soppresso il sistema SISTRI, lo ha previsto il “decreto semplificazioni”(Dl 135/2018). A seguito dell’abolizione di tale Sistema non sono più dovuti i relativi contributi.
Fino alla definizione di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti da parte del Ministero dell’ambiente, continuano a trovare applicazione gli adempimenti relativi alla gestione dei rifiuti antecedenti alla disciplina SISTRI: presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (c.d. MUD), tenuta del registro di carico scarico, utilizzo dei formulari di trasporto anche in formato digitale (adempimenti previsti dagli artt. 188, 189, 190 e 193, D.Lgs. n. 152/2006, nel testo previgente alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 205/2010).
7/11/2018 - Modello INAIL OT24. Termini di presentazione domanda
Si ricorda che il modello OT24 emesso dall’INAIL può essere utilizzato dall’azienda per ottenere una riduzione del tasso INAIL a seguito di interventi di prevenzione effettuati in azienda dopo i primi due anni di attività.
Anche quest’anno tale domanda potrà essere presentata dal 1 gennaio al 28 febbraio 2018, con riguardo a interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza dei lavoratori realizzati nel corso dell’anno 2017.
Ricordiamo che per l’anno corrente nella compilazione dell’OT24 dovranno essere elencate anche le evidenze documentali (“documentazione probante”) che dovranno essere allegate all’stanza contestualmente all’inoltro della stessa.
30/10/2018 - Campagna Vaccinazione Antinfluenzale 2018 per dipendenti aziende
Anche quest'anno il Servizio di Medicina del Lavoro del Centro Diagnostico San Nicola ha predisposto una campagna di immunizzazione per i dipendenti delle proprie Aziende Clienti.
La campagna per essere efficace dovrà concludersi entro novembre/dicembre.
La vaccinazione preventiva è particolarmente consigliata nei seguenti casi:
• Persone affette da malattie croniche o persone che vivono vicino a malati cronici
• Lavoratori che operano in comunità allargate
• Lavoratori soggetti a contatti con il pubblico
• Lavoratori già vaccinati gli anni precedenti
La prestazione proposta dal nostro Servizio comprende:
- somministrazione del vaccino da parte di un medico
- effettuazione della vaccinazione presso le Aziende o presso le sedi del Centro San Nicola
- fatturazione della prestazione all’Azienda
Nel contattarci per eventuali preventivi vi preghiamo di specificare:
• numero stimato di vaccinazioni e luogo di effettuazione della prestazione .
Sarà nostra cura contattarvi in seguito al più presto.
Referente per questa attività per il Centro San Nicola è il sig. Carnaghi Stefano tel. 0331.81 54 62 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
20/01/2016 - Modello INAIL OT24. Termini di presentazione domanda
Si ricorda che il modello OT24 emesso dall’INAIL può essere utilizzato dall’azienda per ottenere una riduzione del tasso INAIL a seguito di interventi di prevenzione effettuati in azienda dopo i primi due anni di attività.
Anche quest’anno tale domanda potrà essere presentata dal 1 gennaio al 28 febbraio 2016, con riguardo a interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza dei lavoratori realizzati nel corso dell’anno 2015.
Ricordiamo che per l’anno corrente nella compilazione dell’OT24 dovranno essere elencate anche le evidenze documentali (“documentazione probante”) che dovranno essere allegate all’stanza contestualmente all’inoltro della stessa.
14/10/2015 - Campagna Vaccinazione Antinfluenzale 2015 per dipendenti aziende
Come ogni anno, approssimandosi il periodo valido per effettuare le vaccinazioni antinfluenzali, il Servizio di Medicina del Lavoro del Centro Diagnostico San Nicola ha predisposto una campagna di immunizzazione per i dipendenti delle proprie Aziende Clienti.
Nel contattarci per eventuali preventivi vi preghiamo di specificare il numero stimato di vaccinazioni e il luogo di effettuazione della prestazione .
Sarà nostra cura contattarvi in seguito al più presto.
13/08/2015 - Valutazione rischio stress-lavoro correlato
Si informa che la ASL di Varese sta procedendo ad una serie di verifiche a campione tra le imprese della provincia sui contenuti del documento di valutazione del rischio stress-lavoro correlato (metodo ISPESL-INAIL), nell'ambito di una attività di monitoraggio regionale promossa in collaborazione con INAIL.
Di fatto si tratta di attività ispettiva e sono già stati annunciati i primi verbali.
Il Centro Diagnostico San Nicola è a disposizione per una verifica del vostro documento di valutazione del rischio, onde evitare spiacevoli sorprese.
Per maggiori informazioni. Dr.ssa Moroni Valentina - Tel. 0331.815468 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10/08/2015 - Sostanze chimiche: i nuovi pittogrammi di pericolo
Dal 1 giugno 2015 tutte le sostanze e miscele chimiche pericolose dovranno essere immesse sul mercato applicando i nuovi criteri di classificazione , etichettatura ed imballaggio.
Il regolamento CLP ( Classification, Labelling and Packaging) ha quindi introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell’Unione europea.
I nuovi pittogrammi sono a forma di diamante rosso con sfondo bianco e sostituiranno i vecchi simboli quadrati di colore arancione.
Fino al 1 giugno 2017 sarà però ancora possibile trovare sul mercato i vecchi pittogrammi poiché oggetto di deroga per le miscele già presenti sul mercato prima del 1 giugno 2015.