varicella vacicno ok

 CHE COS'E' LA VARICELLA?

La VARICELLA è una malattia altamente contagiosa causata da un virus (Varicella Zoster) che infetta inizialmente le vie respiratorie e, successivamente, attraverso il sangue, può raggiungere altri organi. Si manifesta all'inizio con delle macchioline rosse sulla pelle (viso e testa e in seguito sul resto del corpo) che con il passare del tempo si trasformano in vescicole ed infine in crosticine.

Molte persone contraggono la Varicella durante l'infanzia: è molto comune nei bambini al di sotto dei 10 anni nei quali si presenta in forme tutto sommato lievi; ma alcuni soggetti la contraggono solo durante l'adolescenza o da adulti quando l'infezione può essere più grave anche in persone sane.

 

1. CHI SONO I SOGGETTI A RISCHIO?

Benché sia considerata una malattia infantile, CHIUNQUE può contrarre la VARICELLA.

Le conseguenze però su alcuni soggetti possono essere più gravi rispetto ad altricome nel caso di:

- lattanti (età inferiore ai 12 mesi)

- adulti e adolescenti maggiori di 15 anni

- donne in stato di gravidanza

- soggetti con un sistema immunitario indebolito

 

2. Quali sono i  SINTOMI della varicella?

Il periodo di incubazione della Varicella è solitamente di 14-16 giorni ed i sintomi iniziali sono:

  • Febbre (da lieve a grave)
  • Tosse e mal di gola
  • Malessere generale
  • Inappetenza

Altri sintomi che compaiono in un secondo momento sono:

  • Esantema pruriginoso con macchie rosse o in rilievo che evolvono in vescicole
  • Al posto delle vescicole rotta si forma una crosta dura (questa sintomatologia si manifesta in gase di guarigione)

 

3. Come si contrae la VARICELLA?

In Italia si stima che ogni anno circa 500.000 persone non vaccinate contraggono la malattia.
La malattia si diffonde:

  • quando una persona starnutisce o tossisce
  • attraverso il contatto diretto con le vescicole esplose
  • Dalla madre al feto attraverso la placenta

Il PICCO DI INFETTIVITA' SI RAGGIUNGE NEL PERIODO CHE VA DA 1-2 GIORNI PRIMA DELLA COMPARSA DELL'ESANTEMA A 5 GIORNI DOPO LA COMPARSA DELLO STESSO.

9 persone non immunizzate su 10 che entrano in contatto con un malato di varicella in ambiente domestico contraggono la malattia.

 

4. COMPLICANZE della Varicella

La varicella è solitamente una malattia di entità lieve che provoca però prurito, fastidio e irritabilità.
In alcuni casi, tuttavia, può essere associata a gravi complicanze:

  • Sovrainfezioni batteriche e cicatrici evidenti
  • Piastrinopenia (diminuzione del numero di piastrine nel sangue)
  • Polmonite
  • Bronchite
  • Disturbi neurologici
  • Encefalite (infiammazione del cervello)

La Varicella può anche essere FATALE in alcuni gruppi considerati particolarmente ad alto rischio come i neonati (età inferiore ai 12 mesi) e le persone con un sistema immunitario indebolito.

 

varicella gravidanza

Varicella in gravidanza

Contrarre la varicella durante la gravidanza rappresenta un problema importante per le complicanze che la varicella può comportare sia sulla mamma che sul nascituro:

  • se la malattia è contratta diurante il terzo trimestre della gravidanza, la madre può esserne colpita in forma molto grave
  • varicella noenatale grave spesso ad esito letale, se la mamma sviluppa la malattia nel periodo che va da 5 giorni prima a 2 giorni dopo il parto
  • sindrome della varicella congenit nel bambino  qualora la madre contragga la malattia nel periodo tra l'8a e la la 20a settimana di gestazione

La vaccinazione contro la varicella NON PUO' ESSERE SOMMINISTRATA IN FASE DI GRAVIDANZA E QUESTA DEVE ESSERE EVITATA NEI TRE MESI SUCCESSIVI LA VACCINAZIONE. 

 

5. Come si PREVIENE la Varicella?

La vaccinazione è la primaria forma di prevenzione per proteggersi dalla malattia. Si stima che i programmi vaccinali abbiano portato ad una diminuzione dei casi di varicella del 96%

Chi contrae la varicella diveterà probabilmente IMMUNE ad una futura reinfezione da varicella. In ognio caso quando in famiglia c'è una persona affetta da varicella è bene prevenire la diffusione della malattia attraverso piccoli ma importanti accorgimenti:

  • Tenere il malato lontano dall'asilo, dalla scuola o da posto di lavoro
  • Evitare il contatto con i soggetti considerati del gruppo "a rischio"
  • Pulendo le superici con una soluzione sterilizzante
  • Lavando regolarmente la biancheria, gli indumenti e le lenzuola del soggetto affetto

 

IL VACCINO

Il vaccino viene somministrato in 2 dosi (il tempo che deve passare tra la prima e la seconda dose non deve essere inferiore alle 4 settimane), con iniezione sottocutanea nella parte superiore del braccio, ed è costituito da virus vivo attenuato.

La vaccinazione anti varicella è somministrata ad adulti e bambini a partire dai 12 mesi di età. Il vaccino effettuato può anche essere somministrato a soggetti suscettibili esposti a varicella entro 72 ore dal contagio.

CONTROINDICAZIONI:

  • rimandare la vaccinazione in caso di malattie febbrili acute o disturbi generali ritenuti importanti dal medico.
  • Evitare l'uso di aspirina o prodotti simili all'aspirina (salicilati) per 6 settimane successive alla vaccinazione.
  • La vaccinazione non deve essere somministrata in gravidanza e la stessa deve essere evitata per i 3 mesi successivi alla vaccinazione.

Presso l'ambulatorio vaccini della sede di Tradate e di Varese del Centro Diagnostico San Nicola è possibile effettuare su prenotazione  il vaccino anti-varicella.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU TARIFFE E PRENOTAZIONI:
Sede di Tradate: 0331.81 54 11
Sede di Varese: 0332.28 59 97

 

E dopo la vaccinazione?  CONSIGLI POST-VACCINALI

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper