Valutazione della Fertilità Maschile (sede di Castellanza)

PMA FERTILITA MASCHILE

L'Orologio Biologico esiste anche per l'uomo. Quando si parla di fertilità non sono solo le donne ad avere problemi con l'avanzare dell'età.Anche la capacità riproduttiva maschile diminuisce con il passare degli anni. Oltre ad una progressiva riduzione di tutti i parametri di fertilità si accumulano a livello dello sperma mutazioni genetiche che rendono più difficoltosa la ricerca di un figlio.

La fertilità maschile pur essendo più longeva rispetto a quella femminile, è influenzata negativamente da fattori esterni ed interni: infezioni trascurate (perchè spesso asintomatiche nell'uomo), iperestrogenismo alimentare e ambientale, fumo, stress.

Una volta (20/25 anni fa) in caso di infertilità di coppia ci si concentrava prettamente sullo stato di salute riproduttiva della donna, oggi, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, le cause sono distribuite equamente tra i due sessi, mentre esiste ancora un 10% che si definisce idiopatico, ossia senza nessuna causa apparente.

Da qui nasce l'importanza, di fronte ad un problema di fertilità di coppia, di un'indagine approfondita sullo stato di salute riproduttiva dell'uomo.

Nell’ambito delle prestazioni autorizzate per l'attività di Procreazione Medicalmente Assistita rientrano anche quelle dell' Ambulatorio per lo studio della Fertilità Maschile in cui è possibile eseguire esami specifici finalizzati alla valutazione della fertilità maschile.


- SPERMIOGRAMMA (ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE)
Lo spermiogramma è l'analisi del liquido seminale per valutare la qualità degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilità. Consente di avere un primo "quadro di base" della qualità degli spermatozoi ed è un esame fondamentale nella valutazione della fertilità maschile.


- TEST DI CAPACITAZIONE
Il Test di capacitazione consiste nel selezionare gli spermatozoi con migliore mobilità mediante l'eliminazione del plasma seminale, degli spermatozoi immobili e di quelli legati a cellule o detriti.

Il paziente deve osservare un'astinenza di 2-5 giorni, non deve aver avuto la febbre e non deve aver preso antibiotici nei 15 giorni precedenti l'esame.
Una volta raccolto il campione viene incubato per 15' ad una  temperatura compresa tra i 20°C e i 37°C al fine di ottenere una liquefazione completa. Trascorso questo lasso di tempo è possibile procedere alla valutazione del seme studiandone il volume, la concentrazione, la motilità e la morfologia.


- TEST DI VITALITA’ ALL’EOSINA


- TEST DI OSSIDAZIONE (OXISPERM): il Test Oxisperm è in grado di valutare il danno effettivo che il liquido seminale  sta subendo ad opera dei radicali liberi e delle specie reattive all'ossigeno.


- TEST DI FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO
Il test di frammentazione del DNA spermatico permette di evidenziare rotture o lesioni del materiale genetico dello spermatozoo; uno spermatozoo che presenti DNA frammentato con rotture anche parziali delle sue catene non può fertilizzare , o se riesce a farlo , origina embrioni non vitali che difficilmente attecchiscono e danno origine ad aborti precoci.

Questo test è  un complemento importante allo spermiogramma poiché permette di valutare la capacità fecondante degli spermatozoi e tramite l'interpretazione dei risultati può essere d'aiuto per definire un corretto programma terapeutico.


- MAR TEST (test al lattice per la determinazione di anticorpi antisperma con il metodo di MAR, Mixed Agglutination Reaction, per valutazione infertilità immunologica maschile)


- SPERMIOCOLTURA
Permette di verificare la presenza di germi patogeni nel liquido seminale (un'infezione trascurata e non curata può anche condurre alla sterilità)


- TAMPONE URETRALE


- RICERCA DI SPERMATOZOI NELLE URINE POST-EIACULAZIONE (per valutazione eiaculazione retrograda)

 

Per accedere alle prestazioni dell’Ambulatorio per lo studio della fertilità maschile è necessaria la prenotazione che può essere effettuata presso la reception del Centro in orari di apertura oppure telefonicamente al numero 0331.182781.
Tutte le prestazione sono erogate in regime di solvenza.

Responsabile: Dott.ssa Bettaccini Alessia, Biologa



 

 

 

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper