Potenziamento cognitivo per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 annimetodo feuerstein 1

Al Centro Diagnostico San Nicola il Metodoto Feuerstein, è un approccio educativo utilizzato a scopo terapeutico per migliorare la resa scolastica, e non solo, di bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni con:
- difficoltà di apprendimento (DSA)
- bisogni educativi speciali (BES)
- disabilità cognitiva

E' utile per migliorare e potenziare:

  • memoria
  • attenzione
  • capacità di problem solving
  • ragionamento logico-astratto
  • capacità linguistiche
  • capacità cognitivo-emotive

Il metodo Feuerstein, inventato dal Prof. Reuen Feuerstein - psicopedagogista rumeno - nel 1992 a Gerusalemme, si propone di modificare interamente le funzioni cognitive carenti di una persona attraverso un lavoro paziente, sistematico, capillare e costante di mediazione.
Alla base di ciò c'è una fiducia certa nella modificabilita' cognitiva strutturale di ogni essere umano anche il più deficitario o culturalmente deprivato.

Le modifiche sono strutturali e si ottengono attraverso un programma di intervento mirato:
- diretta esposizione agli stimoli dell’ambiente, che può plasmare i suoi comportamenti e il suo orientamento cognitivo, sia in senso positivo che negativo. 
- mediazione degli stimoli da parte di un mediatore

La nostra proposta di intervento

Il Centro Diagnostico San Nicola, nella sede di Tradate (Via Gorizia 42), prevede l’applicazione del metodo con un intervento intensivo al fine di stimolare la modificabilità cognitiva strutturale dei ragazzi e quindi si sviluppa attraverso lo svolgimento di lezioni individuali o di gruppo con cadenza settimanale. Le sedute individuali hanno durata di 1 ora, quelle di gruppo di 1 ora e mezza.

Il gruppo viene deciso in base alle esigenze di apprendimento dei ragazzi partecipanti e alle loro caratteristiche (profili simili per abilità ed età) e può contenere un massimo di 5 partecipanti. Il percorso di gruppo prevede 10 sedute.

I gruppi sono suddivisi per età: 8-10 anni e 11-13 anni e per bisogni specifici simili e vengono attivati con un minimo di 3 e fino a un massimo di 5 partecipanti.

Le sedute di potenziamento cognitivo con Metodo Feuerstein sono condotte dalla Dott.ssa Allison Iovino, Psicologa clinica spe. in DSA e Applicatrice PAS Standard di Primo Livello

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COSTI, GIORNI E APPUNTAMENTI rivolgersi in reception presso la sede di Tradate oppure chiamare il numero 0331. 81 54 11

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) consta di circa 400-500 pagine di esercizi carta-matita divisi in 14 Strumenti.
Sono presenti tre livelli PAS STANDARD e un livello PAS BASIC strutturati per difficoltà crescente (il livello basic è usato in età prescolare).
Ogni strumento mira a correggere un certo numero di funzioni cognitive carenti, anche se comunque bisogna dire che in ogni strumento la maggior parte di esse sono coinvolte in modo più o meno evidente.

Gli Strumenti sono un mezzo per raggiungere un’adeguata struttura cognitiva, non sono fini a se stessi.

Il P.A.S. non è orientato al prodotto ma al processo, con una corrispondente enfasi sul COME piuttosto che sul CHE COSA.

L’uso degli strumenti PAS in situazioni di disagio scolastico infatti favorisce (in modalità e livelli differenti a seconda della difficoltà presentata dagli alunni) :

  • l’incremento della flessibilità cognitiva;
  • il potenziamento delle capacità di organizzazione e pianificazione;
  • il miglioramento della comprensione orale e scritta;
  • l’incremento del ragionamento ipotetico;
  • lo sviluppo delle capacità di confronto e classificazione;
  • il potenziamento del ragionamento di problem solving;
  • il miglioramento dell’espressione linguistica;
  • il rafforzamento delle relazioni sociali con gli adulti di riferimento e i pari;
  • la crescita dell’autostima e del senso di autoefficacia.

 

Gli strumenti PAS Standard di Primo Livello

  • Organizzazione di punti (potenziamento della logica, della capacità di pianificazione e di organizzazione del compito).
  • Confronti (potenziamento del vocabolario e della capacità di discriminare e categorizzare gli elementi della realtà).
  • Percezione analitica (potenziamento della capacità di analisi fine del compito e delle parti che lo compongono).
  • Orientamento spaziale (potenziamento della capacità di orientarsi nello spazio).
  • Immagini (potenziamento dell'intelligenza emotiva: riconoscimento delle emozioni proprie ed altrui e gestione delle stesse).

Caratteristiche degli strumenti: procedure e finalità

La procedura generale prevede questi "step":

  • Lettura consegna scheda.
  • Analisi della scheda con attenzione al vocabolario.
  • Lavoro individuale sulla scheda con individuazione strategie di risoluzione.
  • Mediazione da parte dell'applicatore PAS (portare il ragazzo al ragionamento corretto con ipotesi ed esempi agendo sulla funzione cognitiva da modificare).
  • Confronto con i partecipanti del gruppo sulle strategie utilizzate.

La finalità:
Formulazione principio:
- astrazione sulla funzione cognitiva esercitata e sulle strategie utili alla risoluzione.

Utilizzo del bridging:
- esemplificare le strategie apprese attraverso la compilazione della scheda con esperienze concrete e situazioni di apprendimento comuni.

Il Metodo Feuerstein offre un approccio allo studio personale, che aiuta i ragazzi ad affrontare meglio i compiti e lo studio quotidiano.
Le pagine del PAS (Piano di Arricchimento Strumentale) servono proprio per far crescere i bambini/ragazzi in modo autonomo offrendo loro la possibilità di migliorare i propri processi cognitivi.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DESTINATARI DEL POTENZIAMENTO COGNITIVO

metodo feuerstein 2

Intervento spendibile in senso preventivo su tutti gli individui (terzo livello PAS standard ad oggi applicato anche con gli adulti in ambito aziendale) .
In ambito riabilitativo per bambini e adolescenti il metodo risulta molto utile nei seguenti casi:

  • DISABILITA' COGNITIVA
  • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
  • BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

 

Nei casi di DISABILITA' COGNITIVA (Ritardo Mentale con o senza cause medico-genetiche) gli strumenti del PAS STANDARD implementano le funzioni cognitive carenti, in particolare la capacità logica, di astrazione e pianificazione, favorendo miglioramenti nelle abilità intellettivi generali e nell'adattamento al contesto di vita (maggior comprensione delle situazioni sociali, ampliamento del vocabolario, maggior flessibilità e riduzione delle stereotipie comportamentali).

 

Nei casi di DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA) gli strumenti PAS STANDARD non vanno ad agire sull'automatismo carente (processo di lettura, scrittura e calcolo), ma migliorano le funzioni esecutive di controllo dei processi stessi.
In particolare si assiste a un potenziamento dell'attenzione, della memoria di lavoro (spesso fragile e scarsa in questi soggetti), della metacognizione, della comprensione e della pianificazione delle azioni. Si capisce quindi come l'applicabilità del metodo si estende anche ai quadri di difficoltà attentive con o senza iperattività (ADHD) in cui le funzioni esecutive risultano molto compromesse.
In questi casi si favorisce il controllo dell'impulsività e il potenziamento delle abilità di problem solving.

 

Nei casi di bambini e adolescenti che presentano BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI nel contesto scolastico, gli strumenti PAS STANDARD agiscono sul funzionamento intellettivo generale migliorando le capacità logiche, linguistiche, attentive, mnesiche e socio-affettivi. Nei BES infatti rientrano tutte quelle situazioni di svantaggio linguistico, sociale e funzionamento cognitivo limite non classificabile come vero e proprio deficit.

In generale in tutti i quadri precedentemente descritti, il metodo FEUERSTEIN migliora l' AUTOSTIMA e il senso di AUTOEFFICACIA personale in quanto rende più sicuri e consapevoli i destinatari del proprio modo di ragionare e pensare.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le sedute di potenziamento cognitivo con Metodo Feuerstein sono condotte dalla Dott.ssa Allison Iovino, Psicologa clinica spe. in DSA e Applicatrice PAS Standard di Primo Livello

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU COSTI, GIORNI E APPUNTAMENTI rivolgersi in reception presso la sede di Tradate oppure chiamare il numero 0331. 81 54 11

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper