L’agopuntura può essere praticata con sicurezza anche sulle persone più vulnerabili quali i bambini, gli anziani e i pazienti immunodepressi, e può associarsi alle comuni terapie farmacologiche senza alcuna controindicazione, rendendole altresì più tollerabili.
La Medicina Tradizionale Cinese, forte della sua venerabile esperienza di secoli, offre preziose opportunità di prevenzione e cura per il bambino, riequilibrando il suo sistema energetico così da rendere disponibili risorse importanti per la guarigione e per la crescita.
I primi anni di vita sono infatti fondamentali per lo sviluppo di una buona salute e alcuni trattamenti, mirati e calibrati individualmente, possono evitare malattie nel presente e nel futuro.
A seconda dell’età del bambino, del quadro clinico, dell’atteggiamento del bambino e dei genitori, si può scegliere lo strumento terapeutico più adeguato: Agopuntura o TUINA pediatrico, una tecnica di stimolazione manuale.
L’agopuntura è un metodo efficace e molto meno invasivo o traumatico di quello che si pensa per trattare i bambini: gli aghi sono sottilissimi e vengono inseriti per un tempo molto breve.
L’agopuntura può essere usata in modo sicuro ed efficace ad ogni età per un ampio ventaglio di patologie:
- coliche addominali
- disturbi del sonno
- deficit di accrescimento
- oppositività e iperattività
- enuresi
- asma
- dermatite atopica
- raffreddori, otiti, tonsilliti ricorrenti
- altre patologie ricorrenti o croniche e gravi ritardi dello sviluppo
- prevenzione personalizzata e calibrata sull'assetto costituzionale del singolo bambino per sostenerlo proprio nella sua area di maggiore debolezza
Il trattamento agopunturistico non interferisce con eventuali altri trattamenti già in atto, farmacologici, fisioterapici o psicoterapeutici, anzi li può rendere più tollerabili ed efficaci.
Con l’agopuntura infatti non viene introdotto nulla nell’organismo ma vengono stimolate le risorse interne per arrivare alla guarigione.
L’ Agopuntura è una pratica terapeutica in grado di ripristinare l’equilibrio psicofisico della persona attraverso il posizionamento di sottili aghi in specifici punti del corpo.
Fa parte del corpo teorico della MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, un sistema completo di diagnosi e cura che ha una lunga e venerabile storia di 2500 anni. In Occidente viene praticata ormai da oltre 50 anni e la sua efficacia è confermata dagli studi di ricerca e dalla pratica clinica. Secondo tale medicina, lo stato di salute psico-fisica dipende dal libero fluire di energia in tutto l’organismo attraverso canali energetici denominati Meridiani. Qualsiasi squilibrio in questo flusso energetico può causare l’insorgenza di una patologia.
Il medico, attraverso sottili aghi metallici, stimola gli agopunti, luoghi di affioramento dell’energia, per riequilibrare il flusso energetico, aiutando il paziente a ritrovare il proprio stato di benessere. L’ago agisce senza introdurre sostanze estranee, sostenendo le risorse profonde dell’individuo e la sua capacità di autoguarigione.
Nella sede di TRADATE del Centro Diagnostico San Nicola, la dott.ssa Francesca Rossi si occupa di agountura anche per i bambini.
Per maggiori informazioni e appuntamenti, chiamare la sede di TRADATE (Via Gorizia 42) al numero 0331.815411