ADHD valutazione trattamento

Il Disturbo da Deficit dell’attenzione ed iperattività, ADHD (acronimo inglese per Attention-Deficit Hyperactivity Disorder) è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da un livello di inattenzione, impulsività ed iperattività motoria inappropriato in relazione allo sviluppo.
E’ un disturbo abbastanza diffuso e circa un bambino ogni 100 alunni ha l’ADHD in forma severa; diversi studi, condotti in molti paesi del mondo compresa l’Italia, stimano che il 3%-5% della popolazione in età scolare presenta l’ADHD, manifestandosi più frequentemente nei maschi che nelle femmine con un rapporto di 3:1.

I PRINCIPALI “SINTOMI”
Inattenzione: facile distraibilità (stimoli banali), ridotte capacità esecutive (compiti scolastici, attività quotidiane, gioco), difficoltà nel seguire un discorso, interruzione di attività iniziate, evitamento di attività che richiedono sforzo cognitivo.
Iperattività: Incapacità di stare fermi, attività motoria incongrua e afinalistica, gioco rumoroso e disorganizzato, eccessive verbalizzazioni, ridotte possibilità di inibizione motoria.
Impulsività: difficoltà di controllo comportamentale, incapacità di inibire le risposte automatiche, scarsa capacità di riflessione, difficoltà a rispettare il proprio turno, tendenza ad interrompere gli altri, incapacità di prevedere le conseguenze
di una azione, mancato evitamento di situazioni pericolose.

DA COSA PUO’ DIPENDERE?
I fattori responsabili della sua manifestazione sono diversi: genetici, neuro-biologici, ambientali (ad esempio consumo di sostanze durante la gravidanza e basso peso alla nascita).
L‘ADHD è frequente, interferisce con la vita quotidiana, ha una eziologia multifattoriale, è un peso per l’individuo, per la famiglia e per la società ed è spesso complicato da ulteriori problemi.

Ma cosa succede se l' ADHD non viene diagnosticato e trattato?
Se non adeguatamente trattato, il disturbo può comportare a sua volta disturbi del comportamento, disturbi di ansia e dell'umore, bassa autostima (sentimenti di inadeguatezza per rimproveri, insuccesso scolastico e demoralizzazione) e difficoltà relazionali (a scuola emarginazione e scarse amicizie, a casa stress familiare).


I bambini e gli adolescenti con ADHD, infatti, vengono costantemente ripresi e/o puniti per il loro comportamento, possono avere difficoltà a legare con i coetanei, tendono ad essere distruttivi o aggressivi, sono rifiutati dai compagni di gioco e dai coetanei venendo così isolati e/o emarginati.
Per tutti questi motivi nel bambino/adolescente con ADHD, si assiste ad una compromissione dell’autostima causata dal giudizio negativo degli insegnanti, della famiglia e dei coetanei; gli individui con ADHD si sentono spesso rifiutati e non amati, si vedono come poco intelligenti e non hanno fiducia in se stessi.
Spesso, la mancanza di autostima porta persino ad un comportamento di autodistruzione.

Innanzitutto occorre procedere con una valutazione diagnostica ed un trattamento integrato che prevede sedute:
- TRAINING INDIVIDUALE O DI GRUPPO rivolto al bambino (circa12 incontri singoli, 10 se di gruppo; per entrambi cadenza settimanale)
- PARENT TRAINING (10 incontri per i genitori, ogni 15 giorni)
- TEACHER TRAINING (Intervento psico-educativo per agli insegnanti del bambino con ADHD di 3 incontri con il team docenti).

Il parent training consiste nell’intervenire attraverso la formazione dei genitori e la strutturazione dell’ambiente familiare tenendo conto del funzionamento psicologico del bambino e delle problematiche comportamentali. Nelle famiglie di bambini con ADHD, infatti, sono spesso presenti: elevata conflittualità tra membri, scarso controllo delle regole, clima teso e limitate capacità di problem solving.

Il teacher training ha come obiettivo la comprensione della problematica del bambino anche nel contesto scolastico e la ristrutturazione dell’ambiente didattico per favorire il suo apprendimento.

 

LA PROPOSTA DI INTERVENTO DEL CENTRO DIAGNOSTICO SAN NICOLA
Il Centro Diagnostico San Nicola effettua la presa in carico “totale” dei bambini affetti dal disturbo ADHD attraverso non solo la diagnosi, ma anche con un intervento sul bambino e sulla coppia genitoriale ed un intervento sugli insegnanti.

Il progetto prevede le seguenti fasi:
1. Iter di valutazione del bambino con testistica (prima visita neuropsichiatrica del bambino, due incontri di valutazione con la psicologa ed un colloquio di restituzione con lo psicologo dedicato ai soli genitori).
2. Proposta di intervento sul bambino (circa 12 incontri singoli con psicologhe specializzate nel disturbo ADHD oppure 10 incontri di gruppo per bambini simili in termini di esigenze e profilo psicologico).
3. Proposta di intervento per i genitori (circa 10 incontri per la coppia genitoriale - il numero degli incontri è variabile in base alla esigenze della coppia).
4. Proposta di intervento per la scuola (3 colloqui con gli insegnanti del bambino).

REFERENTI DEL PROGETTO
La prima visita neuropsichiatrica viene effettuata, in tutte le sedi, dalla dr.ssa Silvia Proserpio.
Le valutazioni vengono effettuate nella sede di Tradate dalla dott.ssa Allison Iovino, nelle sedi di Varese e Jerago con Orago (VA) dalla dott.ssa Lucia Spinazzola.
I trattamenti singoli per i bambini, per la coppia genitoriale e per gli insegnati, sono effettuati dalla dott.ssa Silvia Cervone.
I trattamenti di gruppo per bambini sono effettuati nella sede di Tradate o di Jerago con Orago, dalle dott.ssa Iovino e Cervone (co-conduzione di gruppo).

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tradate - Via Gorizia 42 - Tel. 0331.815411
Varese - Piazza Monte Grappa 12 - Tel. 0332.285997
Jerago con Orago - Via Moncucco 15 - Tel. 0331.735939

Tradate


Via Gorizia n. 42 – Tradate (VA)
Tel. 0331.815411
Fax 0331.810301
E-mail: cd@cdsannicola.it

 

Varese


P.zza Monte Grappa n. 12 – Varese (VA)
Tel. 0332.285997
Fax: 0332.289175
E-mail: montegrappa@cdsannicola.it

Castellanza


Via Garibaldi n. 29 – 21053 Castellanza (VA)
Tel. 0331.182781
Fax 0331.1820170
E-mail: castellanza@cdsannicola.it

Jerago Con Orago


Via Moncucco n. 15 – 21040 Jerago con Orago
Tel. 0331.735939
Fax: 0331. 219709
E-mail: jeragoconorago@cdsannicola.it

Creato da ITMEDIANET

JoomShaper